
Qualche trucco
Chiudi tutti i rubinetti di casa, assicurati che lavatrice, lavastoviglie e altri eventuali utilizzatori di acqua siano spenti e dopo controlla il contatore verificando se lo stesso gira. Qualora l’eventuale perdita sia piccola il contatore girerà molto lentamente quindi fai una foto al contatore e ripetila dopo qualche tempo (ad esempio lasciando trascorrere tutta la notte) mantenendo spenti tutti gli utilizzatori per vedere se vi sono delle differenze tra le due letture. Se con tutti gli utilizzatori spenti il contatore gira allora hai una perdita: chiamaci subito!
Controlla il manometro della caldaia, se il valore è inferiore a 2 bar agisci sul rubinetto di riempimento del circuito di riscaldamento e porta tale valore a 2 bar circa. A questo punto fai una foto al manometro e attendi qualche giorno per verificare se il valore è all’incirca lo stesso. Se il manometro è a 0 o molto più basso del valore che hai impostato c’è una perdita, chiamaci!
Con una matita disegna il bordo della macchia. Attendi qualche tempo e verifica se la macchia si è allargata oltre il segno che hai fatto, se è così vuole dire che potresti avere una perdita in atto, chiamaci!
Cosa facciamo…
Ricerca di perdite d’acqua in impianti di riscaldamento
Ricerca perdite d’acqua in impianti antincendio
Ricerca perdite d’acqua in impianti di irrigazione
Ricerca perdite d’acqua in impianti industriali interni ed esterni
Ricerca di perdite in terrazzi e giardini pensili
Ricerca perdite d’acqua in garage interrati, tetti piani, lastrici solari
Ricerca perdite d’acqua in impianti di irrigazione
Ricerca perdite d’acqua in impermeabilizzazioni bituminose o in PVC
…e cosa non facciamo
I destinatari dei nostri servizi
Utenti privati
Studi Tecnici
Consulenti Tecnici d’Ufficio (CTU)
Consulenti Tecnici di Parte (CTP)
Amministratori di condominio
Comuni ed Enti pubblici
Aziende
Idraulici
Ditte di installazione impianti
Imprese edili
Produttori di materiali da costruzione
Installatori di impermeabilizzazioni